logo-fondazionetommasodragottologo-fondazionetommasodragotto-mobilelogo-fondazionetommasodragotto-mobilelogo-fondazionetommasodragotto-mobile
  • Chi siamo
    • La Fondazione
    • Mission
    • Mood Video
    • Privacy Policy
  • Organigramma
    • Il Presidente
    • Il Vice-Presidente
    • Comitato scientifico
  • Progetti ed eventi
    • 2022
      • Presentazione libro Genius Panormi
    • 2020
      • Laurea ad honorem a Tommaso Dragotto
      • Auguri 2020
      • Inaugurazione Genius Panormi
    • 2019
      • Primo giardino etico a Palermo
      • Mostra Sicilia il grand Tour Cefalù
      • Mostra Sicilia il grand Tour Ispica
      • Borse di studio Teatro Massimo Kids
      • Alice e il teatro delle meraviglie
      • Evento ANSA
      • Presentazione libro Maurizia Cacciatori
      • Convegno QualEnergia
    • 2018
      • 55° Sicily by Car
      • Targa Florio
      • Donna Sicilia
      • Visita del Presidente Mattarella
      • Mostra Palazzo Cipolla
    • 2017
      • Mostra Palazzo Reale
      • 50esimo Charleston
      • Salone del libro a Torino
      • Sicilia, il Grand Tour
    • 2016
      • Evento Prestige de Sicilie
    • Ed altro…
      • Il libro Terra Madre
      • Il docu-film Terra Madre
      • Evento Panorama d’Italia
      • Scopriamo il Capo
      • Terra Madre in tour
      • Premiere a Milano
      • La Pupa del Capo
      • Il libro Sicily my Life
  • Contatti
✕

50esimo Charleston

  • Home
  • Progetti ed eventi
  • Eventi
  • 50esimo Charleston
Salone del libro a Torino
17 Maggio 2017
Mostra Palazzo Reale
23 Ottobre 2017
Pubblicato da Redazione il 21 Ottobre 2017
Categorie
  • Eventi
Tag
  • 2017
  • Charleston

Il Charleston compie 50 anni, viaggio nella storia di un’icona della città

È un pezzo di storia di Palermo, un'icona non solo della ristorazione ma anche del costume e della cultura della città. È il ristorante Charleston, che quest’anno compie 50 anni di attività. Nato il 21 ottobre 1967 in pieno centro, a Piazzale Ungheria, luogo in cui il Principe Tomasi di Lampedusa trascorreva il proprio tempo, nel 1969 il ristorante creò una sede estiva all’Antico Stabilimento Balneare di Mondello, che diventò poi unica sede nella stagione 1999-2000.

Successivamente il trasferimento nella villa dei Conti Bernard de la Gatinais, la dimora in stile Liberty attuale sede del Charleston. Fin dai primi anni di vita, il locale ha raggiunto i vertici del successo, diventando famoso anche a livello internazionale per la sua prestigiosa cucina, caratterizzata dalla qualità delle materie prime impiegate e per gli elevati standard qualitativi del servizio offerto alla clientela.

Nel corso degli anni il Charleston ha ospitato ai suoi tavoli personaggi di spicco del mondo della cultura, della politica e dello spettacolo, nonché Presidenti della Repubblica e Primi ministri. La sua cucina, trait d'union fra la tradizione siciliana e quella internazionale, ha meritato negli anni prestigiosi riconoscimenti, come le due stelle Michelin, le quattro forchette della Guida Veronelli, quelli delle guide Pirelli e Gambero Rosso e l’Oscar della Cucina italiana.

Oggi il Charleston continua ad essere il punto di riferimento della città per i gourmet. In occasione del suo cinquantesimo compleanno, il Charleston ha programmato una serie di eventi, come quello di oggi, che culmineranno con una grande festa il 20 ottobre per celebrare la vita di un ristorante che ha fatto la storia di Palermo.


Condividi
Redazione
Redazione

Comments are closed.

La Fondazione

Fondazione Tommaso Dragotto
p.IVA 06504860823
Contatti

Telefono: 091.6390305
Contattaci via email

Ricerca sul sito
✕
@2019 Fondazione Tommaso Dragotto
Privacy policy