logo-fondazionetommasodragottologo-fondazionetommasodragotto-mobilelogo-fondazionetommasodragotto-mobilelogo-fondazionetommasodragotto-mobile
  • Chi siamo
    • La Fondazione
    • Mission
    • Mood Video
    • Privacy Policy
  • Organigramma
    • Presidente
    • Vice-Presidente
    • Consigliere
    • Comitato scientifico
  • Progetti ed eventi
    • 2022
      • Auguri 2022
      • Presentazione libro Genius Panormi
    • 2020
      • Laurea ad honorem a Tommaso Dragotto
      • Auguri 2020
      • Inaugurazione Genius Panormi
    • 2019
      • Primo giardino etico a Palermo
      • Mostra Sicilia il grand Tour Cefalù
      • Mostra Sicilia il grand Tour Ispica
      • Borse di studio Teatro Massimo Kids
      • Alice e il teatro delle meraviglie
      • Evento ANSA
      • Presentazione libro Maurizia Cacciatori
      • Convegno QualEnergia
    • 2018
      • 55° Sicily by Car
      • Targa Florio
      • Donna Sicilia
      • Visita del Presidente Mattarella
      • Mostra Palazzo Cipolla
    • 2017
      • Mostra Palazzo Reale
      • 50esimo Charleston
      • Salone del libro a Torino
      • Sicilia, il Grand Tour
    • 2016
      • Evento Prestige de Sicilie
    • Ed altro…
      • Il libro Terra Madre
      • Il docu-film Terra Madre
      • Evento Panorama d’Italia
      • Scopriamo il Capo
      • Terra Madre in tour
      • Premiere a Milano
      • La Pupa del Capo
      • Il libro Sicily my Life
  • Contatti
✕

Il libro Sicily my Life

  • Home
  • Progetti ed eventi
  • Progetti
  • Il libro Sicily my Life
La Pupa del Capo
6 Febbraio 2015
Pubblicato da Redazione il 19 Ottobre 2013
Categorie
  • Progetti
Tag
  • Altro
  • Sicily my life
  • Tommaso Dragotto

“Sicily My Life” è un libro d’arte e di vita. Una biografia sentimentale che racconta, con la straordinaria potenza evocativa della fotografia il vissuto personale ed imprenditoriale di Tommaso Dragotto.

L’opera è stata premiata nel 2015 presso l’Università di Verona come miglior progetto di produzione comunicativa. Il riconoscimento, sotto l’egida della Presidenza della Repubblica, ne ha sottolineato il valore a livello nazionale.

La narrazione muove il suo sviluppo da una storia vera. Nato nel 1938 in una famiglia povera del borgo marinaro dell’Acquasanta di Palermo, il protagonista perde il padre in tenerissima età. La nave mercantile dove l’uomo era imbarcato come marinaio, veniva silurata nelle acque profonde del Tirreno da un sommergibile inglese.

Il piccolo resta – per mesi e mesi – ad attendere l’impossibile ritorno del padre. Davanti a quell’infinito orizzonte marino, il dolore dell’attesa – poco alla volta – si trasforma in desiderio di esplorazione, ansia di conoscenza ed infine, attraverso la costruzione del proprio destino, in felicità.

Grazie a quel dialogo sarà la stessa Sicilia ad avere voce: con la sua infinita bellezza naturalistica, la sua monumentale Storia e, ancora, con l’eccellenza dei suoi tanti presidi agroalimentari. La Terra Madre racconterà poeticamente se stessa…

Condividi
Redazione
Redazione

Comments are closed.

La Fondazione

Fondazione Tommaso Dragotto
p.IVA 06504860823
Contatti

Telefono: 091.6390305
Contattaci via email

Ricerca sul sito
✕
@2019 Fondazione Tommaso Dragotto
Privacy policy