logo-fondazionetommasodragottologo-fondazionetommasodragotto-mobilelogo-fondazionetommasodragotto-mobilelogo-fondazionetommasodragotto-mobile
  • Chi siamo
    • La Fondazione
    • Mission
    • Mood Video
    • Privacy Policy
  • Organigramma
    • Presidente
    • Vice-Presidente
    • Consigliere
    • Comitato scientifico
  • Progetti ed eventi
    • 2022
      • Auguri 2022
      • Presentazione libro Genius Panormi
    • 2020
      • Laurea ad honorem a Tommaso Dragotto
      • Auguri 2020
      • Inaugurazione Genius Panormi
    • 2019
      • Primo giardino etico a Palermo
      • Mostra Sicilia il grand Tour Cefalù
      • Mostra Sicilia il grand Tour Ispica
      • Borse di studio Teatro Massimo Kids
      • Alice e il teatro delle meraviglie
      • Evento ANSA
      • Presentazione libro Maurizia Cacciatori
      • Convegno QualEnergia
    • 2018
      • 55° Sicily by Car
      • Targa Florio
      • Donna Sicilia
      • Visita del Presidente Mattarella
      • Mostra Palazzo Cipolla
    • 2017
      • Mostra Palazzo Reale
      • 50esimo Charleston
      • Salone del libro a Torino
      • Sicilia, il Grand Tour
    • 2016
      • Evento Prestige de Sicilie
    • Ed altro…
      • Il libro Terra Madre
      • Il docu-film Terra Madre
      • Evento Panorama d’Italia
      • Scopriamo il Capo
      • Terra Madre in tour
      • Premiere a Milano
      • La Pupa del Capo
      • Il libro Sicily my Life
  • Contatti
✕

Mostra Sicilia il grand Tour Cefalù

  • Home
  • Progetti ed eventi
  • Eventi
  • Mostra Sicilia il grand Tour Cefalù
Mostra Sicilia il grand Tour Ispica
14 Giugno 2019
Inaugurazione primo giardino etico a Palermo
2 Dicembre 2019
Pubblicato da Redazione il 19 Luglio 2019
Categorie
  • Eventi
  • Video
Tag
  • 2019
  • Sicilia, il Grand Tour
  • Tommaso Dragotto

La collezione di acquerelli realizzata dal grande maestro Fabrice Moreau, su commissione della Fondazione Tommaso Dragotto, è arrivata in Sicilia occidentale nella maestosa sala espositiva del Comune di Cefalù (Piazza Duomo): l’ottagono di Santa Caterina. L’inaugurazione è avvenuta il 19 luglio alle h. 18.30 alla presenza degli amministratori locali, del Sindaco di Cefalù, del Presidente Dragotto e di altre istituzioni.

Illustri viaggiatori hanno offerto il proprio sguardo per raccontare la Sicilia al mondo intero, superarono mille difficoltà per scoprire paesaggi disegnati dalla natura e rileggere ciò che l’antichità e l’arte avevano consolidato in monumenti d’immenso valore. Nelle loro parole la Sicilia fu il luogo della definitiva crescita conoscitiva ed emozionale. Nasceva il “Grand Tour” e Goethe ne era il massimo profeta. A distanza di quasi due secoli e mezzo da quel tempo, l’Isola rivive un nuovo “Grand Tour” affidato ai pennelli e alle matite di uno dei più grandi acquarellisti del nostro secolo, Fabrice Moireau.

“ Cefalù è una città turistica che vuole valorizzare sempre più la sua naturale vocazione di città d’arte e di cultura – sostiene il Sindaco, Rosario Lapunzina. Iniziative come questa, resa possibile in virtù della collaborazione con la Fondazione Dragotto, contribuiscono ad attrarre un target di turismo attento agli aspetti culturali, grazie al quale innescare processi di miglioramento dell’offerta e progressiva destagionalizzazione dei flussi”.

“Portare la collezione Sicilia, il Grand Tour a Cefalù, cittadina rinomata nel mondo e sede del patrimonio Unesco, è un modo per rendere omaggio alla nostra Terra” – dichiara il Presidente Tommaso Dragotto, e continua: “ho voluto realizzare questa collezione di straordinari dipinti per promuovere la Sicilia, isola di impareggiabile bellezza, diffondendone il suo patrimonio storico, artistico e attrattivo, recuperando e riattualizzando quell’educazione al bello propria di fine Ottocento.”

Nei luoghi ritratti Moireau si è recato personalmente, accompagnato dall’inseparabile zaino che contiene gli attrezzi da lavoro: la tavolozza, i colori, i fogli bianchi, i pennelli, l’immancabile sgabello pieghevole. Riprese dalla mano sapiente del Maestro diventano acquerelli le testimonianze archeologiche dell’Isola, le vedute agresti, vicoli nascosti e palazzi storici. Un lungo itinerario nella Sicilia più intima, nei luoghi meno conosciuti, ma non per questo meno affascinanti e meritevoli di un viaggio.

L’esposizione dei dipinti è prevista sino al 10 Agosto.














Condividi
Redazione
Redazione

Comments are closed.

La Fondazione

Fondazione Tommaso Dragotto
p.IVA 06504860823
Contatti

Telefono: 091.6390305
Contattaci via email

Ricerca sul sito
✕
@2019 Fondazione Tommaso Dragotto
Privacy policy