logo-fondazionetommasodragottologo-fondazionetommasodragotto-mobilelogo-fondazionetommasodragotto-mobilelogo-fondazionetommasodragotto-mobile
  • Chi siamo
    • La Fondazione
    • Mission
    • Mood Video
    • Privacy Policy
  • Organigramma
    • Presidente
    • Vice-Presidente
    • Consigliere
    • Comitato scientifico
  • Progetti ed eventi
    • 2022
      • Auguri 2022
      • Presentazione libro Genius Panormi
    • 2020
      • Laurea ad honorem a Tommaso Dragotto
      • Auguri 2020
      • Inaugurazione Genius Panormi
    • 2019
      • Primo giardino etico a Palermo
      • Mostra Sicilia il grand Tour Cefalù
      • Mostra Sicilia il grand Tour Ispica
      • Borse di studio Teatro Massimo Kids
      • Alice e il teatro delle meraviglie
      • Evento ANSA
      • Presentazione libro Maurizia Cacciatori
      • Convegno QualEnergia
    • 2018
      • 55° Sicily by Car
      • Targa Florio
      • Donna Sicilia
      • Visita del Presidente Mattarella
      • Mostra Palazzo Cipolla
    • 2017
      • Mostra Palazzo Reale
      • 50esimo Charleston
      • Salone del libro a Torino
      • Sicilia, il Grand Tour
    • 2016
      • Evento Prestige de Sicilie
    • Ed altro…
      • Il libro Terra Madre
      • Il docu-film Terra Madre
      • Evento Panorama d’Italia
      • Scopriamo il Capo
      • Terra Madre in tour
      • Premiere a Milano
      • La Pupa del Capo
      • Il libro Sicily my Life
  • Contatti
✕

Scopriamo il Capo

  • Home
  • Progetti ed eventi
  • Progetti
  • Scopriamo il Capo
Terra Madre in tour
1 Agosto 2015
Evento Panorama d’Italia
20 Novembre 2015
Pubblicato da Redazione il 6 Settembre 2015
Categorie
  • Progetti
Tag
  • Altro
  • Panificio Morello

L'iniziativa Scopriamo il Capo nasce per ottenere risultati con obiettivi di medio/lungo termine.

L’intero tessuto urbano dell’area in questione è già stata sollecitata tramite singole iniziative volte al recupero socio-culturale del territorio. In quest’ottica Scopriamo il Capo nasce come «marchio ombrello» sotto il quale unificare le attività di riqualificazione della zona che saranno mirate ad una valorizzazione permanente e stabile dell’area in grado di creare valore e notorietà continuativi.

Si ritiene che l’area del mercato storico del Capo sia ancora in grado di esprimere un forte potenziale storico-culturale-enogastronomico e folklorico che, se ben sfruttato e valorizzato, possa rivitalizzare un intero asse cittadino diventando un polo attrattivo tra i maggiori della città.

Queste le premesse che hanno portato alla nascita di tale iniziativa. Gli interventi a favore della zona del Capo hanno avuto un importante e decisivo contributo a seguito dell’operazione di recupero del pannello liberty sito in via Cappuccinelle proprio davanti la Chiesa cinquecentesca di piazza della Mercede.

La storica insegna del panificio Morello , staccata dalla parete originaria, è stata restaurata grazie ai fondi messi a disposizione da privati e associazioni cittadine.

La stessa sarà nuovamente allocata a Palazzo Serenario dove, al contempo, sono in fase avanzata i lavori di ristrutturazione e abitabilità. Questa felice concomitanza di interventi, che ha già attirato l’attenzione dell’opinione pubblica e dei media farà sì che una grossa area del mercato del Capo sarà restituita ai palermitani totalmente rinnovata.

Il Panificio Morello, attualmente chiuso poiché dichiarato a rischio crollo, riaprirà nuovamente i battenti segnando un importante punto a favore di un luogo simbolo di storia e tradizioni siciliane. L’iniziativa Scopriamo il Capo si propone il rilancio economico e turistico del mercato storico e del suo diretto indotto. L’itinerario servirà da volano per tutte le iniziative che verranno di volta in volta realizzate sotto l’egida di tale «marchio».

Condividi
Redazione
Redazione

Comments are closed.

La Fondazione

Fondazione Tommaso Dragotto
p.IVA 06504860823
Contatti

Telefono: 091.6390305
Contattaci via email

Ricerca sul sito
✕
@2019 Fondazione Tommaso Dragotto
Privacy policy