logo-fondazionetommasodragottologo-fondazionetommasodragotto-mobilelogo-fondazionetommasodragotto-mobilelogo-fondazionetommasodragotto-mobile
  • Chi siamo
    • La Fondazione
    • Mission
    • Mood Video
    • Privacy Policy
  • Organigramma
    • Presidente
    • Vice-Presidente
    • Comitato scientifico
  • Progetti ed eventi
    • 2023
      • Inaugurazione Villa del Gattopardo
    • 2022
      • Auguri 2022
      • Presentazione libro Genius Panormi
    • 2020
      • Laurea ad honorem a Tommaso Dragotto
      • Auguri 2020
      • Inaugurazione Genius Panormi
    • 2019
      • Primo giardino etico a Palermo
      • Mostra Sicilia il grand Tour Cefalù
      • Mostra Sicilia il grand Tour Ispica
      • Borse di studio Teatro Massimo Kids
      • Alice e il teatro delle meraviglie
      • Evento ANSA
      • Presentazione libro Maurizia Cacciatori
      • Convegno QualEnergia
    • 2018
      • 55° Sicily by Car
      • Targa Florio
      • Donna Sicilia
      • Visita del Presidente Mattarella
      • Mostra Palazzo Cipolla
    • 2017
      • Mostra Palazzo Reale
      • 50esimo Charleston
      • Salone del libro a Torino
      • Sicilia, il Grand Tour
    • 2016
      • Evento Prestige de Sicilie
    • Ed altro…
      • Il libro Terra Madre
      • Il docu-film Terra Madre
      • Evento Panorama d’Italia
      • Scopriamo il Capo
      • Terra Madre in tour
      • Premiere a Milano
      • La Pupa del Capo
      • Il libro Sicily my Life
  • Contatti
✕

Presentazione libro Genius Panormi

  • Home
  • Progetti ed eventi
  • Eventi
  • Presentazione libro Genius Panormi
Auguri Buone Feste 2020
24 Dicembre 2020
Auguri Buone Feste 2022
23 Dicembre 2022
Pubblicato da Redazione il 20 Maggio 2022
Categorie
  • Eventi
  • Progetti
  • Video
Tag
  • 2022
  • Tommaso Dragotto

La Fondazione Tommaso Dragotto presenta il volume interamente dedicato al più recente tra i Geni di Palermo con gli scatti di Pucci Scafidi.

Può la natura riflettere un’opera d’arte? Su questa domanda, che rovescia la classica specularità tra arte e natura, si basa il nuovo libro della Fondazione Tommaso Dragotto realizzato con l’intento di comprendere, e raccontare, il secolare rapporto tra Palermo ed il suo Genio attraverso il legame viscerale tra l’opera d’arte e la sua ubicazione. L’ultimo tra i geni palermitani, mitico nume tutelare della città, realizzato dall’artista siciliano Domenico Pellegrino, risiede permanentemente all’Orto Botanico di Palermo.

Non è un caso se l’opera, commissionata e donata dalla Fondazione Dragotto all’Università di Palermo, si collochi all’interno di un polmone verde di straordinaria forza e bellezza: la virilità arcaica ed ancestrale del barbuto genio palermitano si confronta con la potenza rigeneratrice della natura in un rapporto osmotico di eccezionale valenza simbolica ed evocativa. Sono queste le premesse che hanno ispirato gli scatti del fotografo Pucci Scafidi al quale è stata affidata la stesura del libro che, nel ritrarre il gioco di rimandi tra la staticità dell’opera scultorea e l’energia vitale della natura, ha provato a ribaltarne la prospettiva riconsegnando il “Genius Panormi” al suo valore primigenio: colui che genera, forza procreatrice per definizione. Il libro Genius Panormi è dunque la naturale prosecuzione artistica della scultura, un’interpretazione iconografica che mette in luce i più nascosti dettagli dell’opera grazie ad una “lente d’ingrandimento” che si rivela ricerca identitaria e culturale.

“Un nuovo Genio, ed un libro che ne esalta la sua ubicazione, possono essere utili a ricordare alla città la sua più profonda identità e all’intuizione che l’Orto Botanico di quella identità è custode e metafora plastica al contempo come luogo di scienza e cultura della nostra Università” così asserisce il Prof. Paolo Inglese Direttore del Sistema Museale d’Ateneo.

Pucci Scafidi, autore delle immagini del libro dichiara: “Ho cercato di cogliere l’essenza della relazione tra arte e natura evidenziando, nel dialogo silenzioso tra i due elementi, le declinazioni di una realtà affine per linguaggio e senso estetico.”

“Con il libro Genius Panormi si chiude il cerchio di un percorso di introspezione antropologica e culturale nella più profonda tradizione palermitana” - afferma Tommaso Dragotto, presidente dell’omonima Fondazione – “la realizzazione di questo volume è un omaggio alla mia città e un auspicio di rigenerazione urbana con la stessa energia vitale del suo nume tutelare.”

Rassegna stampa

  • Un volume dedicato ai geni di Palermo con gli scatti di Pucci Scafidi [ web: italpress.com ]
  • Genius Panormi, le foto di Scafidi raccontano il legame tra arte e natura [ web: ansa.it ]
  • Un libro dedicato al Genio dell'Orto Botanico. Arte e natura negli scatti di Pucci Scafidi [ web: balarm.it ]
  • Un libro sul Genio di Palermo tra arte e natura [ web: leviedeitesori.com ]
  • Genius Panormi all'Orto Botanico: una scultura di Domenico Pellegrino donata alla città dalla Fondazione Dragotto [ web: blogsicilia.it]
  • Genius Panormi, le foto di Scafidi raccontano il legame tra arte e natura [ web: virgilio.it ]
  • Un volume dedicato ai geni di Palermo con gli scatti di Pucci Scafidi [ web: qds.it ]
  • Un volumen dedicado a log genios de Palermo con fotos de Pucci Scafidi [ web: sicilylab.com ]
  • Dalla Fondazione Dragotto “Genius Panormi”, un omaggio all’energia e alla natura [ web: siciliaunonews.com ]



Condividi
Redazione
Redazione

Comments are closed.

La Fondazione

Fondazione Tommaso Dragotto
p.IVA 06504860823
Contatti

Telefono: 091.6390305
Contattaci via email

Ricerca sul sito
✕
@2019 Fondazione Tommaso Dragotto
Privacy policy