La storia
La Fondazione Tommaso Dragotto inaugura il suo percorso con “Sicily my Life” un prestigioso libro fotografico dove storia della Sicilia e vissuto imprenditoriale trovano espressione in uno straordinario racconto poetico: un raro patrimonio fotografico e un testo vibrante di ricordi ed esperienze ripercorrono gli anni del dopoguerra sino ai nostri giorni, dando vita ad una memoria tanto elegiaca quanto biografica e personale.
“Sicily my Life” è stato premiato presso l'Università di Verona come miglior progetto di produzione comunicativa sotto l'egida della Presidenza della Repubblica.
Dopo la realizzazione del docu-film “Terra Madre”, dedicato alla valorizzazione e alla divulgazione delle risorse turistiche, culturali ed enogastronomiche della Sicilia - affidate alla voce narrante di Giancarlo Giannini -, la Fondazione si dedica, unitamente ad un pool di Associazioni, alla riqualificazione del mercato storico del Capo di Palermo e della sua “immagine storica”, la “Pupa del Capo”, - il celebre mosaico liberty, icona di identità popolare.
A maggio 2017 la Fondazione presenta, in anteprima mondiale al Salone del libro di Torino, il volume “Sicilia, il Grand Tour” un libro dall'inedito valore artistico alla scoperta dei luoghi iconici dell’isola e della sua storia, contenente 384 dipinti originali ed inediti dell’acquarellista francese di fama internazionale Fabrice Moireau.
Il progetto ha dato vita non solo ad un prestigioso libro d’arte ed anche ad una mostra ospitata dalla Fondazione Federico II presso la Sala Duca di Montalto a Palazzo dei Normanni di Palermo, sede dell’Assemblea Regionale Siciliana.
La copertina del volume ha avuto il grande riconoscimento di essere stata adottata quale immagine ufficiale di benvenuto del G7 2017 svoltosi a Taormina.
La collezione degli acquerelli è stata poi esibita a Roma, presso la prestigiosa Fondazione Terzo Pilastro dove ha ricevuto l’onore di una visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
La Fondazione ha investito sul tema della sostenibilità ambientale sostenendo, in qualità di editore, al progetto “Donna Sicilia, bellezza e nobiltà di una terra antica”, la prima eco–guida alle dimore storiche siciliane nel rispetto della tutela ambientale dell’isola con il noleggio di vetture 100% elettriche, pubblicata ad agosto 2018.
A Ottobre 2018 la Fondazione inizia la collaborazione, per l’intera stagione con i due Teatri emblema della città ma di caratura nazionale, il Teatro Massimo, struttura di livello internazionale per importanza ed eccellenza artistica nel mondo della lirica, ed il Teatro Biondo, protagonista assoluto nel settore della prosa.
La Fondazione si occupa, inoltre, di progetti dedicati al sostegno di delicate situazioni che richiedono particolare sensibilità sociale nei confronti delle classi più deboli e disagiate, valutando di volta in volta, i singoli casi più urgenti e prioritari.
Tra i traguardi conseguiti dalla Fondazione Tommaso Dragotto spicca il contributo dato per il conferimento alla Sicilia del prestigioso riconoscimento di Regione d’Onore 2017 della NIAF, la National Italian American Foundation la più grande comunità di italo –americani degli Stati Uniti con oltre 1.000.000 di associati.