logo-fondazionetommasodragottologo-fondazionetommasodragotto-mobilelogo-fondazionetommasodragotto-mobilelogo-fondazionetommasodragotto-mobile
  • Chi siamo
    • La Fondazione
    • Mission
    • Mood Video
    • Privacy Policy
  • Organigramma
    • Presidente
    • Vice-Presidente
    • Consigliere
    • Comitato scientifico
  • Progetti ed eventi
    • 2022
      • Auguri 2022
      • Presentazione libro Genius Panormi
    • 2020
      • Laurea ad honorem a Tommaso Dragotto
      • Auguri 2020
      • Inaugurazione Genius Panormi
    • 2019
      • Primo giardino etico a Palermo
      • Mostra Sicilia il grand Tour Cefalù
      • Mostra Sicilia il grand Tour Ispica
      • Borse di studio Teatro Massimo Kids
      • Alice e il teatro delle meraviglie
      • Evento ANSA
      • Presentazione libro Maurizia Cacciatori
      • Convegno QualEnergia
    • 2018
      • 55° Sicily by Car
      • Targa Florio
      • Donna Sicilia
      • Visita del Presidente Mattarella
      • Mostra Palazzo Cipolla
    • 2017
      • Mostra Palazzo Reale
      • 50esimo Charleston
      • Salone del libro a Torino
      • Sicilia, il Grand Tour
    • 2016
      • Evento Prestige de Sicilie
    • Ed altro…
      • Il libro Terra Madre
      • Il docu-film Terra Madre
      • Evento Panorama d’Italia
      • Scopriamo il Capo
      • Terra Madre in tour
      • Premiere a Milano
      • La Pupa del Capo
      • Il libro Sicily my Life
  • Contatti
✕

La Pupa del Capo

  • Home
  • Progetti ed eventi
  • Progetti
  • La Pupa del Capo
Il libro Sicily my Life
19 Ottobre 2013
Premiere a Milano
29 Aprile 2015
Pubblicato da Redazione il 6 Febbraio 2015
Categorie
  • Progetti
Tag
  • Altro
  • Panificio Morello

La Pupa del Capo

La terra ed i suoi prodotti, le tradizioni contadine e le tipicità connesse al “modus vivendi” dell’isola – siano esse zone costiere o dell’entroterra -, si esprimono in una cultura alimentare tramandata nei secoli che trova le sue fondamenta negli innumerevoli mercati rionali e di piazza che si svolgono in ogni luogo dell’isola.

Fondazione Tommaso Dragotto ha deciso di impiegare le sue risorse per il recupero di un’opera d’arte sita nel cuore del mercato Capo di Palermo, un raffinato mosaico sito nel cuore del mercato omonimo – meglio conosciuto come la Demetra liberty di Palermo – storica insegna del panificio Morello.

Il recupero dell’opera ha inoltre un valore fortemente simbolico per il soggetto femminile rappresentato nel mosaico: la madre terra, Demetra creatrice di vita e nutrimento, Dea del grano e delle stagioni e protettrice delle leggi sacre.

"Nei primi anni del novecento, Salvatore Morello, [...] aveva voluto realizzare una bottega di panificio diversa dalle altre già presenti nel mercato. Aveva chiamato per trasformare la sua idea in un’opera d’arte un brillante artista: Salvatore Gregoretti [...]. “A Pupa ru Capu”, così è chiamata l’immagine di questa splendida ragazza, è la dea Demetra che dall’antichità si è proiettata alle soglie del novecento, reinterpretata in forme liberty e impreziosita da citazioni di un’arte internazionale che spaziano dalle forme dello Jugendstil di Gustav Klimt alle composizioni in trencadis proposte nel modernismo catalano. [...] Ma il tempo e l’incuria hanno fatto progressivamente impallidire ed offuscare questa bellezza...”

cronachedigusto.it

Condividi
Redazione
Redazione

Comments are closed.

La Fondazione

Fondazione Tommaso Dragotto
p.IVA 06504860823
Contatti

Telefono: 091.6390305
Contattaci via email

Ricerca sul sito
✕
@2019 Fondazione Tommaso Dragotto
Privacy policy